Dopo la proroga (segnalata in precedenza) è entrato in vigore dal 31/12/2010 l'obbligo di valutazione dello Stress lavoro-correlato, così come previsto dall'art. 28 comma 1 del D. Lgs. 81/08.
La valutazione del rischio Stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata (come per tutti gli altri fattori di rischio) dal Datore di lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del Medico competente, ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST).
Con Lettera circolare del 18 novembre 2010, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha reso note le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, comma 8, lett. mquater, D.Lgs. n. 81/20028). Chi si aspettava un vero e proprio metodo di valutazione è rimasto deluso: il documento in questione espone solo alcuni principi generali che dovrebbero ispirare il valutatore, questo probabilmente come conseguenza di un compromesso tra istanze differenti. |
Ultime notizie >